Alle ore 11 presso Villa Asquer la conferenza del gastronomo Giovanni Fancello organizzata dalla Fondazione Altopiano della Giara
La Sagra dedicata a Su Pani Arrubiu , parte dell’evento promosso dal Consorzio Turistico Sa Corona Arrubia “Primavera in Marmilla, Rinascita in festa”, si terrà domenica 23 aprile a tuili
La Fondazione Altopiano della Giara organizza, nell’ambito del programma della Sagra de Su Pani Arrubiu a Tuili, la conferenza del gastronomo, giornalista e scrittore Giovanni Fancello, che tratterà i seguenti temi:
– il percorso del grano da selvatico “naturale” a “culturale”;
– il percorso della farina da polenta a pane;
– il pane da prezioso alimento a simbolo rituale come su pani Arrubiu.
Il Consorzio Turistico Sa Corona Arrùbia sta promuovendo l’evento PRIMAVERA IN MARMILLA, RINASCITA IN FESTA, un calendario di eventi per la promozione della Marmilla come destinazione turistica di esperienze.
All’iniziativa hanno aderito sia il Comune di Tuili che il Comune di Setzu in quanto soci storici del Consorzio e perché ritengono che storia, archeologia, natura, paesaggio, buon cibo e tradizioni siano i punti di forza di un territorio che intende affermarsi come destinazione turistica di esperienze autentiche e su cui il Consorzio Turistico Sa Corona Arrùbia, insieme ai Comuni associati aderenti all’iniziativa, intende investire per rendere riconoscibili al pubblico dei visitatori e ai professionisti del settore i tanti eventi comunitari di promozione e valorizzazione locale.
Il calendario degli eventi prevede dieci appuntamenti nei diversi comuni aderenti, tutti caratterizzati dall’interpretazione di tre principali tematiche che li accumuneranno:
- la proposta di un’esperienza di visita del territorio
- l’offerta di prodotti enogastronomici tradizionali
- l’accompagnamento musicale con i ritmi e suoni della tradizione sarda
Ogni piazza dei dieci Comuni aderenti sarà presidiata dai gazebo infopoint gestiti dal personale del Museo del Territorio, dove sarà possibile:
- informarsi sulle iniziative
- avere indicazioni sui programmi delle feste
- approfondire la conoscenza sull’offerta museale e archeologica del territorio
- noleggiare delle biciclette per godere al meglio i centri storici e le campagne attorno ai paesi di questa meravigliosa area della Sardegna tutta da scoprire.
La Fondazione Altopiano della Giara, all’interno della manifestazione di Tuili, si è occupata dell’organizzazione della Conferenza scientifica e dell’accoglienza del gastronomo Giovanni Fancello che, nonostante i suoi numerosi impegni si è dimostrato disponibile a partecipare all’evento facendo una prima ipotesi di studio di questo tipico “Pani Arrubiu” di cui si conosce pochissimo.
La conferenza tratterà i seguenti argomenti:
- il percorso del grano da selvatico “naturale” a “culturale”;
- il percorso della farina da polenta a pane;
- il pane da prezioso alimento a simbolo rituale come su pani Arrubiu;
Giovanni Fancello è
- Giornalista
- Prefetto per la Sardegna per l’Accademia Italiana di Gastronomia Storica e scrive su “Taccuini Gastrosofici”;
- Componente comitato scientifico Fondazione Alghero;
- Collaboratore della rivista “Sardegna Wanderlust”;
- Ispettore per la guida nazionale “Espresso Ristoranti”;
- Cura la rubrica “Appunti di Cucina” per la radio nazionale Fizzshow;
- Componente giuria del premio Mesa, Sant’Anna Arresi (CA);
- Componente giuria del premio letterario “Benvenuto Vermentino”, Olbia.
Giovanni Fancello ha pubblicato i seguenti libri come scrittore:
- Sabores de Mejlogu, 2004, editore Archivi del Sud di Alghero;
- Sardegna a Tavola, 2006, di sei volumi, Editrice La Nuova Sardegna;
- Pasta: storie ed avventure di un cibo tra Sardegna e Mediterraneo, Magnum edizioni, Sassari, 2012;
- Le Sagre della Sardegna tra il sacro e il profano, Delfino Editore, Sassari, 2010;
- Durches, un viaggio tra la storia dei dolci dall’antichità ai giorni nostri, Arkadia Editore, Cagliari, 2018;
Inoltre, Giovanni Fancello è uno degli autori dei seguenti testi:
- Pesce povero, ricchezza in cucina, Debatte Otello editore, Livorno, 2007;
- Spezie, colori e sapori in cucina, Debatte Otello editore, Livorno, 2008;
- Erbe selvatiche, Debatte Otello Editore, Livorno, 2008.
- Sa Mandra, l’agnello e le ricette della tradizione, Editrice La Nuova Sardegna, 2020;
- Pani tipici della tradizione algherese, Carlo Delfino editore, Sassari 2022;
- Mandigos de connotu – cibi della tradizione, EDES editore Sassari, 2022;
- La mia storia in un piatto di Luigi Pomata, Trenta Editore 2022.
Infine, Giovanni Fancello è uno degli autori nelle antologie:
- Giganti di pietra, Arkadia Editore, Cagliari, 2016;
- Back to Sardinia. Sulle tracce di D.H. Lawrence, Condaghes Editore, Cagliari, 2017;
- Cent’anni fa arrivò Lawrence, Maestrale, Nuoro, 2020;
- 130 anni de La Nuova Sardegna, DB Information, Milano, 2021;
- NICE 07, viaggio in Sardegna, in italiano e giapponese, in collaborazione con la facoltà di Architettura di Tokio, Giappone, 2020.