Identità e obiettivi
La Fondazione Altopiano della Giara è un soggetto di diritto privato senza scopo di lucro, costituito nel 2021 dai comuni di Genoni, Gesturi, Setzu e Tuili allo scopo di perseguire finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale ed interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio.
L’attività della Fondazione consiste nella gestione diretta di tutti i servizi inerenti alla salvaguardia e alla valorizzazione delle zone di interesse culturale e turistico dei quattro Comuni Fondatori, con particolare riferimento all’Altopiano della Giara, il cui territorio ricade appunto tra i comuni di Genoni, Gesturi, Setzu e Tuili dai quali, inoltre, si diramano le principali quattro strade di accesso. Il nostro personale, che presidia i quattro accessi all’Altopiano della Giara 365 giorni all’anno, sarà a vostra disposizione nei quattro info point per fornirvi informazioni ed indicazioni sui percorsi e sulle bellezze naturalistiche dell’Altopiano della Giara.
La Fondazione si occupa inoltre dell’organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, di diffusione della cultura con l’intento di promuovere lo sviluppo e la tutela del territorio di competenza e di operare quale organismo di indirizzo, di programmazione, di coordinamento e di propulsione delle iniziative volte al rinnovamento economico, sociale e culturale dell’area dell’Altopiano della Giara.
Sull’Altopiano della Giara, la Fondazione gestisce anche il giardino botanico Morisia, esteso per cinque ettari: è un vero e proprio Museo all’aperto, dove è possibile scoprire le principali specie floristiche dell’altopiano, le orchidee e gli undici endemismi.