Un mondo di Giara – Festival del paesaggio dell’altopiano

Due fine settimana alla scoperta di Genoni, Gesturi, Setzu e Tuili

Il 4 e 5 giugno e l’11 e 12 giugno, ti aspettiamo alla Giara alla scoperta di Genoni, Gesturi, Setzu e Tuili!

 Due fine settimana per godere dello spettacolo di un territorio che cambia ritmo e colore, ricco di storia, natura e biodiversità e conoscere quattro piccole comunità accoglienti e ospitali.

 Mostre, musei, incontri, escursioni, mostre mercato con i produttori locali, laboratori enogastronomici e degustazioni, musica e tanto altro.

 Cammina, corri o pedala scopri la Giara e i suoi borghi: a piedi con delle escursioni che ti condurranno alla scoperta dell’altopiano o delle viuzze dei suoi paesi, correndo o in bici per giungere al tramonto e gustare un aperitivo di prodotti locali.

 Dalla mattina al tramonto, ti aspettiamo per vivere insieme un Mondo di Giara

Un mondo di Giara – Festival del paesaggio e dell’altopiano promosso dalla rete Sa Jara e finanziato con il contributo della Fondazione di Sardegna con il coordinamento organizzativo dell’Associazione Enti Locali per le attività culturali e di spettacolo, entra nel vivo con un primo weekend ricco di eventi a Tuili e Setzu.

Un mondo di Giara – Festival del paesaggio e dell’altopiano – Mostre, laboratori, degustazioni, musica e sport, un mix ben distribuito tra sabato e domenica per garantire proposte capaci di coinvolgere visitatori di diversa età e interessi.

L’altopiano della Giara è una sorta di fortezza naturale, con pareti a scarpata simili a bastioni che degradano in morbide e fertili colline. Gli abitanti della zona lo chiamano Sa Jara Manna, la grande Giara.

Ma la sua grandezza non sta solo nell’estensione: grande è infatti anche il senso di libertà che si respira tra sugherete e lecci.

E grande è anche la varietà dei suoi colori della natura e gli specchi d’acqua dove si riflettono.

In occasione del Festival l’Agenzia Foresta esporrà la mostra ‘Sardegna foreste, i tesori naturali di un’isola’, che punta un faro sulle sfide per la bio-diversità della fauna e della flora sarda. Un’occasione per raccontare al pubblico i progetti dell’Agenzia rivolti alla tutela e alla valorizzazione delle risorse ambientali sarde e per promuovere i valori ecologici e della sostenibilità ambientale.

Non mancheranno i trekking guidati gratuiti alla scoperta di un territorio suggestivo e incontaminato, lontano dallo stress e dai rumori della quotidianità.

Sono previste due escursioni naturalistiche guidate nella Giara, per osservare da vicino le sue peculiarità faunistiche, geologiche, botaniche e storico-archeologiche, alla ricerca dei cavallini, tra praterie, antichi ovili e strutture nuragiche.

Domenica 5 alle 9 partirà la corsa, lunga 6,500 km, con tracciato che si snoda tra i due paesi, con andata e ritorno. Tantissimi gli iscritti, nelle varie categorie Esordienti/Ragazzi/Cadetti/Allievi/J/P/S.

Il percorso di gara stradale sarà segnalato per terra con indicazione della direzione di corsa. Le gare degli esordienti/ragazzi/e e dei cadetti/e si svolgeranno in un circuito adiacente la partenza della gara assoluta.

E a fine manifestazione è previsto un ristoro per tutti i partecipanti, atleti e dirigenti.

Ma Un mondo di Giara sarà anche l’occasione per scoprire i segreti alimentari e artigianali della zona, magari imparando qualche trucco cimentandosi in prima persona nei tanti laboratori programmati sia a Setzu che a Tuili dai maestri e dalle associazioni.

Dalla lavorazione dell’ossidiana al ricamo sugli scialli, dalla preparazione del pani arrubiu alla costruzione delle launeddas, dai segreti del torrone e della Carapigna sino all’approfondimento sulla terra cruda come materiale da costruzione, dedicato in particolare ai bambini.

Spazio anche alle degustazioni. Setzu e Tuili sono infatti pronti ad accendere i forni e ad aprire le cucine. Ed ecco la fregola, l’olio, torrone e sa Carapigna!

Un Mondo di Giara è anche cultura. A Setzu sarà possibile visitare il Museo Filo di Memoria (9-13; 16-20), un’antica casa campidanese ristrutturata nel centro abitato, che, dal 2011, ospita un Centro Culturale Multimediale.

A Tuili invece due opzioni, entrambe a Villa Asquer (9-13; 15.30-20): il Museo dell’olivo e dell’olio e quello degli strumenti musicali. Non solo: a Setzu dalle 17 alle 20 sarà aperta la Biblioteca comunale, dove si potranno consultare i libri di Marcello Marchesi sulla Giara; a Tuili dalle 9 alle 19 sarà visitabile il Parco Sardegna in miniatura.

E per tutto il fine settimana esposizioni e musica accoglieranno e accompagneranno i visitatori.

Sabato 4 presso il Centro di Aggregazione sociale di Setzu saranno in mostra i pannelli degli Antichi Mestieri, mentre in Sa Pratza e Idda sarà proiettato un video documentario dedicato alla Giara.

A Tuili, presso il museo degli strumenti musicali, è prevista l’esibizione del maestro Franco Melis.

Il duo Zokk&Linda suonerà invece presso Sa Domu de Aiaia Luxury B&b, dove sono in programma anche le esposizioni di oggettistica in ceramica, degli strumenti musicali sardi e dei gioielli artigianali sardi.

Chiusura in musica a Setzu, a cura di Pedru Pedras.

L’iniziativa ‘Un mondo di Giara’ si inserisce in un progetto di più ampio respiro, promosso dalla rete di Comuni Sa Jara (Genoni, Gesturi, Setzu e Tuili) al fine di creare una destinazione strutturata ed esprimere i valori più tipici del territorio, rappresentati dalla natura e dalla produzione agricola e artigianale.

Con tali presupposti si punta a trasformare Un mondo di Giara in un appuntamento fisso annuale di fine primavera, con una modalità di fruizione attiva del territorio.