Dal 24 al 26 marzo 2023 alla fiera dedicata alla sostenibilità e al turismo consapevole
Presentato l'evento della Regione Sardegna "Noi Camminiamo in Sardegna”, in collaborazione con Terre di Mezzo Editore: un modello di turismo esperienziale, tra cammini, borghi e ospitalità
A Milano si è svolta la seconda edizione della Fiera dei Grandi Cammini, il più grande evento in Italia dedicato ai percorsi a piedi e ai cicloviaggi. Dal 24 al 26 marzo 2023, nei Padiglioni 3 e 4 di Allianz MiCo (M5, fermata Portello), all’interno di Fa’ la cosa giusta!, fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. UN SUCCESSO LA PARTECIPAZIONE DELLA FONDAZIONE ALTOPIANO DELLA GIARA, per tramite del Comune di Gesturi che è PARTNER DELLA FONDAZIONE DESTINAZIONI PELLEGRINAGGIO SARDEGNA
La Regione Sardegna ha presentato la seconda edizione dell’evento “Noi camminiamo in Sardegna”, che si svolgerà dal 3 al 7 ottobre 2023. L’evento è promosso da Regione Sardegna in collaborazione con Terre di Mezzo Editore. Diversi gruppi composti da giornalisti, influencer, esperti di cammini e membri della redazione di Terre di mezzo cammineranno contemporaneamente su alcuni itinerari della Sardegna per poi incontrarsi in uno stesso luogo e raccontare l’esperienza. Un viaggio nella Sardegna più autentica e profonda lungo le vie percorse nel corso dei secoli dai pellegrini.
L’assessore del Turismo, Gianni Chessa, ha proposto i temi del turismo lento e sostenibile in un ruolo prioritario all’interno della strategia promozionale della Regione. “Identità e tradizioni, accoglienza dei suoi territori e senso di comunità delle persone che li abitano – ha affermato Chessa – sono valori che intendiamo promuovere nei mercati nazionale e internazionali. Il modello di turismo esperienziale, nel quale rientrano cammini, borghi e ospitalità si fonda in una proposta turistica unitaria, articolata in Cammini di Sardegna, Destinazioni di pellegrinaggio, Luoghi francescani e Borghi di Sardegna”.
Durante la presentazione è intervenuta Miriam Giovanzana, direttrice di Terre di mezzo, che ha sposato il progetto regionale ‘Noi camminiamo in Sardegna’ come modello originale ed efficace per lo sviluppo del turismo slow sullo scenario nazionale. L’esperienza della prima edizione di ‘Noi camminiamo in Sardegna’ ha consentito di intrecciare i fili della cultura, dell’ambiente, della fede e della tradizione popolare. Previsti 15 itinerari di cui 8 destinazioni e 7 cammini. Circa 1000 km da camminare in modo lento su 15 itinerari. Invitati all’esperienza circa 800 persone tra esperti giornalisti, camminatori terre di mezzo, appassionati, amministrazioni con addetti ai lavori e turisti che potranno iscriversi. Oltre 60 Borghi e Comunità che i camminatori incontreranno e dove potranno trovare ospitalità e pasti del pellegrino. Infine a Laconi si svolgerà la conferenza finale con gli esperti e camminatori sino a 300, 400 persone che vivranno il Borgo. Laconi offrirà oltre 100 posti letto, 30 posti a Gesturi ed altri nel territorio limitrofo .