COSA FACCIAMO

Le attività

In sintesi i servizi affidati alla Fondazione possono essere inquadrati nei due ambiti principali illustrati di seguito. a) Gestione dell’Altopiano della Giara, in particolare per quanto attiene alla regolamentazione nell’accesso all’altopiano, alle attività di controllo e monitoraggio, alla realizzazione e manutenzione di percorsi e itinerari, alla realizzazione e manutenzione di segnaletica e pannellistica informativa; alla realizzazione e attivazione di quattro infopoint da posizionare nei principali ingressi; alla realizzazione e manutenzione di aree pic-nic attrezzate; alla realizzazione di attività di animazione ambientate nei locali stessi degli info-point o negli spazi immediatamente attigui. In particolare, il personale del costituendo soggetto gestore dovrà: - monitorare, controllare e manutenere costantemente il contesto naturalistico al fine di garantire la tranquillità dell’habitat e di prevenire gli incendi; - monitorare, controllare e manutenere costantemente le aree archeologiche, al fine di verificare che non siano effettuati scavi abusivi o stravolgimenti di sorta; - mappare e catalogare tutte le aree archeologiche; - occuparsi della gestione, pulizia e manutenzione continuativa del Giardino Botanico “Morisia”; - ripristinare e bonificare elementi paesaggistici di pregio, quali ad esempio sorgenti naturali, ovili e insediamenti pastorali. b) Gestione di Musei, spazi espositivi o altre strutture di proprietà comunale che gli verranno dati in consegna dai Comuni fondatori e che possano essere funzionali al conseguimento degli obiettivi statutari. 2. Per il raggiungimento dello scopo sociale la Fondazione potrà, anche attraverso gli info-point: a) istituire e gestire servizi di informazione e di assistenza turistica, ivi comprese le attività di vendita di materiale d'informazione turistica; b) promuovere ed attuare, nel proprio ambito di competenza, eventi ed ogni altra iniziativa di interesse turistico e culturale; c) valutare e coordinare eventi proposti da terzi; d) rilevare dati statistici utili alla promozione e alla commercializzazione del prodotto turistico del territorio, analizzare i mercati e il grado di soddisfazione della clientela attraverso indagini mirate; e) valorizzare il patrimonio artigianale, enogastronomico e commerciale del territorio; f) promuovere e gestire impianti e servizi di interesse turistico e informativo, anche in collaborazione con terzi; g) provvedere all'acquisizione e alla gestione, nell'interesse dei membri, di beni mobili ed immobili, di materie prime e di servizi necessari al raggiungimento dello scopo sociale; h) partecipare ad altri consorzi, associazioni di categoria, enti, fondazioni, società di capitale, di persone e ditte di qualsiasi tipo per il raggiungimento degli scopi sociali; i) promuovere e realizzare iniziative di ricerca, studio, documentazione, informazione ed educazione concernenti il patrimonio materiale ed immateriale presente nel territorio dei 4 Comuni fondatori ed in generale di tutta la Sardegna con particolare riferimento all'Altopiano della Giara; j) progettare e organizzare corsi di formazione, stages, master, seminari o altre attività formative, ed istituire e concedere premi, sovvenzioni e borse di studio nei settori di interesse della Fondazione; k) svolgere attività editoriale nei settori di interesse della Fondazione; l) finanziare direttamente gli interventi di cui sopra e reperire le relative risorse finanziarie di provenienza pubblica e privata, anche attraverso la stipula di accordi di sponsorizzazione; 3. Tra le attività istituzionali, strumentali, accessorie e connesse la Fondazione si occuperà di quanto specificato di seguito: a) rapporti con il territorio, in particolare sottoscrivendo accordi e/o protocolli di intesa con istituzioni, università e centri di ricerca, operatori culturali e privati, associazioni e altri soggetti volti a rafforzare l’integrazione e la valorizzazione del territorio; b) sottoscrizione di accordi con gli operatori della filiera turistico-ricettiva, anche di centri turistici limitrofi, per incrementare arrivi e presenze turistiche sul territorio. 4. Tra le attività strumentali, accessorie e connesse la Fondazione si potrà occupare di quanto specificato di seguito: a) stipulare ogni opportuno atto o contratto, anche per il finanziamento delle operazioni deliberate, tra cui, senza esclusione di altri, l’assunzione di prestiti e mutui, a breve o a lungo termine, l’acquisto, in proprietà o in diritto di superficie, di immobili, la stipula di convenzioni di qualsiasi genere anche trascrivibili nei pubblici registri, con enti pubblici o privati, che siano considerate opportune e utili per il raggiungimento degli scopi della fondazione; b) richiedere l’accesso a finanziamenti pubblici o privati di competenza regionale, nazionale e internazionale; c) amministrare e gestire i beni in cui sia proprietaria, locatrice, comodataria in qualunque forma gestiti o comunque posseduti anche in regime di affidamento da parte di altri enti pubblici e/o privati; d) partecipare ad associazioni, fondazioni, enti ed istituzioni, pubbliche e private, la cui attività sia rivolta, direttamente o indirettamente, al perseguimento di scopi analoghi a quelli della Fondazione medesima; la Fondazione potrà, dove lo ritenga opportuno, concorrere anche alla costituzione degli altri organismi anzidetti; e) costituire ovvero partecipare a società di capitali che svolgano in via strumentale ed esclusiva attività diretta al perseguimento degli scopi statutari: f) promuovere ed organizzare forum, seminari, corsi di formazione, manifestazioni, convegni, incontri, procedendo alla pubblicazione dei relativi atti o documenti, e tutte quelle iniziative idonee a favorire l’organico contatto tra la Fondazione, gli operatori ed organismi nazionali ed internazionali, i relativi addetti e il pubblico; g) gestire direttamente o indirettamente spazi funzionali e servizi funzionali agli scopi di cui all’articolo quattro; h) indire, in qualità di stazione appaltante, procedure di evidenza pubblica per l’affidamento a terzi di parte di attività; i) stipulare convenzioni con cooperative sociali, enti di promozione, di cui alla legge numero 381 del 1991 per lo svolgimento di parte delle attività; J) offrire, a imprese private e organismi pubblici, servizi di qualsiasi natura purché l'utile sia riconducibile agli scopi istituzionali della fondazione; k) istituire premi, borse di studio, anche in collaborazione con Università e Centri di ricerca; l) svolgere, in via accessoria e strumentale al perseguimento dei fini istituzionali, attività di natura commerciale anche attraverso soggetti pubblici e privati; svolgere ogni altra attività idonea ovvero di supporto al perseguimento delle finalità istituzionali.